Imparare a vivere nel presente e lasciare andare lo Stress
La vita frenetica ci toglie, molto spesso, la possibilità di sintonizzarci con noi stessi. Attraverso un percorso con la Mindfulness è possibile sperimentare e apprendere una consapevolezza che conduce a scelte libere anziché vivere in modo automatico.
Il termine Mindfulness si riferisce ad un’attenzione consapevole, intenzionale e non giudicante alla propria esperienza nel momento in cui essa viene vissuta.
Introdurre la Mindfulness nella propria vita quotidiana significa:
Entrare in contatto con il nostro sè (corpo, emozioni, pensieri)
Sviluppare la calma mentale: uno stato di rilassamento vigile
Aumentare stabilità e concentrazione
Stare nel presente
Ammorbidire la “mente critica” (accogliere ciò che c’è)
Sviluppare “l’osservatore” e disinnescare le reattività
Il corso che seguirà, articolato in 10 incontri della durata di un ora e trenta ciascuno, avrà una struttura prevalentemente esperienziale; infatti i partecipanti verranno condotti in un percorso articolato dove sperimenteranno le tecniche di Mindfulness e meditazione, esercizi di consapevolezza corporea ed esercizi che stimolano la conoscenza di sé e del proprio mondo interiore. La Mindfulness può essere utile per la riduzione di stress, ansia, depressione, dolore cronico, pensieri ripetitivi, emozioni negative, scarsa qualità della vita e molto altro.
Obiettivo del Corso : imparare a gestire e ridurre lo stress nella propria vita ed introdurre nuove modalità di stare in contatto con sé e relazionarsi con gli altri e con il mondo che ci circonda. Si utilizzeranno tecniche semplici ed efficaci per cui non è richiesta alcun tipo di preparazione ed esperienza precedente.
Per informazioni e iscrizioni telefonare a: 3917913360 e 3355308389 oppure scrivere a : centromindfulnesspistoiaprato@gmail.com
Milena Forese – Mindfulness Counselor,
Istruttore di protocolli Mindfulness e pratiche contemplative
Laureata in “Scienze della Formazione – Educatore socio-sanitario” presso l’Università di Milano – Bicocca.
Attualmente sta finendo la formazione nel Master di “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative” presso l’Università di Medicina a Pisa.
Si è diplomata come Mindfulness Counselor presso la Scuola Triennale di “Counseling Transpersonale Mindfulness Project” presso Istituto Lama Tzong Khapa di Pisa, inoltre ha conseguito il titolo di “Esperto umanistico-scientifico della salute mentale” nel corso di formazione della Als2 di Barga-Lucca.
Studiosa e praticante della filosofia Buddhista Tibetana, ha studiato e continua a formarsi attraverso gli insegnamenti dei Lama presso Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (PI); ha seguito numerosi ritiri di meditazione sia della tradizione Theravada che Mayahana.
Da oltre 15 anni lavora nella relazione d’aiuto con adulti e minori, in contesti privati, scolastici ed Istituzionali come Comunità alloggio e Centri di Riabilitazione. Ha inoltre una decennale esperienza lavorativa nell’area della disabilità fisica e mentale sia con adulti che con minori.
Come libera professionista lavora con percorsi di gruppo e percorsi individuali, rivolti allo sviluppo della Consapevolezza e della Crescita personale, integrando l’approccio occidentale con le pratiche contemplative.
Come mamma di un bimbo piccolo ricerca, studia e approfondisce tutti i temi relativi alla crescita sana ed equilibrata dei bambini e degli adolescenti sia dal punto di vista fisico che da quello emozionale e spirituale.
Paola Molteni – Mindfulness Counselor
Esperto in Protocolli Mindfulness e pratiche contemplative
Nata a Milano nel 1960, counselor e ricercatrice, da più di 30 anni lavora nelle aziende e si occupa di benessere personale.
Dopo una serie di ricerche di geobiologia e nelle varie tradizioni spirituali con particolare riferimento a quelle delle Americhe, 10 anni fa incontra gli insegnamenti della tradizione Dzongchen del Buddismo tibetano e, 2 anni dopo, quelli della Tradizione Spirituale Andina
In seguito si iscrive e si diploma come Mindfulness Counselor presso la Scuola Triennale di “Counseling Transpersonale Mindfulness Project” presso Istituto Lama Tzong Khapa di Pisa dove segue diversi ritiri di meditazione e continua lo studio del Dharma.
Ha completato il Master “Neuroscienze, Mindfulness e pratiche contemplative” presso l’Università di Medicina a Pisa.
Nel 2016 fonda l’associazione “Dalle Ande al Tibet” per la divulgazione, informazione e la diffusione degli insegnamenti della Tradizione Spirituale Andina e del Buddismo Tibetano, promuovendo, con il ricavato delle attività dell’associazione, il sostentamento della scuola dei bambini di Q’Ero, comunità indigena delle Ande Peruviane raggiungibile con due giorni di cammino a piedi o a cavallo.